L’unità dei cristiani
La «Piccola Biblioteca Agostiniana» (PBA) offre ai lettori testi italiani (opuscoli o pagine antologiche) della «Nuova Biblioteca Agostiniana» (NBA) corredati di ampie ed esaurienti introduzioni, su argomenti di particolare interesse.
L’amore per l’unità della Chiesa, che, di per sé, è una nota che accomuna tutti i Padri, lo è in modo particolare per il vescovo d’Ippona, il quale, su questo amore, costruisce un’ appassionata strategia per il recupero dei donatisti nella comunione cattolica. A questi ultimi, sulla base di fondate argomentazioni teologiche, il nostro vescovo riconosce lo statuto essenziale di cristiani e, dunque, la validità del loro battesimo. Un riconoscimento di grande importanza a quei tempi e, ancor più, ai nostri giorni, nel contesto del dialogo fra le diverse Confessioni cristiane, perché, come ci ricorda Giovanni Paolo II nell’enciclica sull’ecumenismo Ut unum sint, l’unità è l’obiettivo primario che la Chiesa deve perseguire, in quanto costituisce, per volontà di Dio, il bene supremo. L’elaborazione dell’ecclesiologia di comunione maturata da Agostino nel contesto di una Chiesa ferita dallo scisma donatista offre anche oggi non pochi elementi che meritano di essere oggetto di maggiore attenzione da parte di coloro che hanno a cuore l’unità della Chiesa come germe di unità di tutto il genere umano.
Titolo: | Sant’Agostino L’unità dei Cristiani | |
Casa Editrice | Città Nuova | |
Autore: | a cura di Manca Luigi | |
Anno di pubblicazione: | 2010 | |
Categoria: | Spiritualità | |
Collana: | Piccola Biblioteca Agostiniana | |
Destinatario: | Largo pubblico | |
Codice ISBN: | 9788831147477 |