Ecumenismo

Eucaristia e unità della Chiesa

L’istanza ecumenica nell’enciclica“Ecclesia  de Eucharistia”,
in “Quaderni di Studi” (ISSR di Lecce) 3 (2003), pp.87-  103.

Sentieri di speranza

sentieridisperanza.jpgIl presente volume
è una raccolta di riflessioni e di articoli legati al ministero di presbitero.
Tutti i contributi non sono quindi di carattere scientifico, ma pastorale; esprimono esperienze, eventi, sentimenti, contenuti teologici in modo immediato ma sempre frutto di riflessione e di verifica nella realtà concreta.
“Scritti pastorali,  ecumenici e patristici, ma tutti rivolti alla edificazione del popolo cristiano e per questo, sccritti sereni, semplici , accessibili, come dovrebbero essere tutti gli scritti e i discorsi dei sacri pastori” (Mons. Ruppi).

Aspetti ecumenici nei Padri della Chiesa

aspettiecumentici1.jpg

Edizioni O Odigos, Bari 1994, pp. 86.

La volontà di favorire il dialogo ecumenico è lo scopo principale dei “Quaderni  di O Odigos”, nel loro riproporsi come mezzi di facile conoscenza e reciproca comprensione fra i cristiani. Il presente “Quaderno” di Luigi Manca, Aspetti ecumenici nei Padri della Chiesa, vuole essere un ultriore contributo del Centro Ecumenico “S. Nicola” offerto in tal senso ai lettori.
L’Autore non intende riproporre una esperienza passata in termini di attualità, trascurando la lontananza dei tempi e le peculiarità dei dialoghi, bensì evidenziare la bontà di un approccio ai problemi, capace di suggerire e far intravvedere possibili percorsi per una intesa migliore tra le tradizioni cristiane in vista di quella sospirata piena comunione, che si va da tempo insistentemente inseguendo.

Leggi il resto di questo articolo »