Blog

Presentazione del nuovo libro di Luigi Manca a Squinzano

il 9 marzo  2013 presso il Centro Studi “S. Nicola” a Squinzano  si è svolta con grande affluenza di persone ed autorità la presentazione del nuovo libro di Don Luigi Manca da parte dell’Arcivescovo.

invito-presentazione-libro

 

Relazioni tenute al MEIC di Reggio Calabria il 29 e il 30 maggio 2010 (Prima Parte)

Prima relazione
I Padri della Chiesa e l’uso dei beni

Premessa
L’uso dei beni nel N. T.

Nel N T la povertà è vista nel suo valore più alto, è la prima delle beatitudini: “Beati voi poveri..” (Mt 5,1-12 e Lc 6,20-23). La ricchezza, valutata in una posizione diametralmente opposta, è oggetto di condanna: “ma guai a voi ricchi..” (Lc 6,24-25). Infatti non si può servire a due padroni: Dio e mammona (parola conservata in lingua aramaica= ricchezze). Le ricchezze, con tutte le preoccupazioni e i piaceri che provocano, distolgono dall’invito al banchetto nuziale (Lc 14,18-19) e il denaro è come un tiranno che soffoca la parola del Vangelo (Mt 13,22).

Leggi il resto di questo articolo »

Relazioni tenute al MEIC di Reggio Calabria il 29 e il 30 maggio 2010 (Seconda Parte)

Seconda relazione
Agostino e l’interpretazione dell’ episodio del giovane ricco

Premessa

Nella immensa mole della produzione letteraria del Vescovo d’Ippona, la maggior parte dei riferimenti all’episodio del giovane ricco sono presenti negli scritti che raccolgono la sua predicazione, vale a dire, i Sermones, i Tractatus in Ioannis evangelium e l’Enarrationes in Psalmos.
Prima di entrare nella trattazione specifica del nostro argomento, desidero accennare alcune caratteristiche proprie della predicazione del vescovo d’Ippona.
Scrive Van der Meer: “Tutti gli scritti di Agostino rivelano una personalità straordinaria; il loro tono è sempre estremamente originale; ma le sue prediche sono veramente uniche: qui Agostino non rassomiglia a nessuno (…) Mai si è avuta una predicazione così ‘cordiale’ e insieme brillante, come in questo angolo d’Africa”. Leggi il resto di questo articolo »