Articoli
Relazioni tenute al MEIC di Reggio Calabria il 29 e il 30 maggio 2010 (Prima Parte)
Prima relazione
I Padri della Chiesa e l’uso dei beni
Premessa
L’uso dei beni nel N. T.
Nel N T la povertà è vista nel suo valore più alto, è la prima delle beatitudini: “Beati voi poveri..” (Mt 5,1-12 e Lc 6,20-23). La ricchezza, valutata in una posizione diametralmente opposta, è oggetto di condanna: “ma guai a voi ricchi..” (Lc 6,24-25). Infatti non si può servire a due padroni: Dio e mammona (parola conservata in lingua aramaica= ricchezze). Le ricchezze, con tutte le preoccupazioni e i piaceri che provocano, distolgono dall’invito al banchetto nuziale (Lc 14,18-19) e il denaro è come un tiranno che soffoca la parola del Vangelo (Mt 13,22).
Relazioni tenute al MEIC di Reggio Calabria il 29 e il 30 maggio 2010 (Seconda Parte)
Seconda relazione
Agostino e l’interpretazione dell’ episodio del giovane ricco
Premessa
Nella immensa mole della produzione letteraria del Vescovo d’Ippona, la maggior parte dei riferimenti all’episodio del giovane ricco sono presenti negli scritti che raccolgono la sua predicazione, vale a dire, i Sermones, i Tractatus in Ioannis evangelium e l’Enarrationes in Psalmos.
Prima di entrare nella trattazione specifica del nostro argomento, desidero accennare alcune caratteristiche proprie della predicazione del vescovo d’Ippona.
Scrive Van der Meer: “Tutti gli scritti di Agostino rivelano una personalità straordinaria; il loro tono è sempre estremamente originale; ma le sue prediche sono veramente uniche: qui Agostino non rassomiglia a nessuno (…) Mai si è avuta una predicazione così ‘cordiale’ e insieme brillante, come in questo angolo d’Africa”. Leggi il resto di questo articolo »
CRISTO, PAOLO E AGOSTINO
Premessa
Il titolo è diplomaticamente molto ampio e lascia aperte diverse possibilità per sviluppare il rapporto Agostino-Paolo da cui dipende in gran parte anche la stessa cristologia agostiniana.
Sull’influsso di S. Paolo su Agostino e sui motivi che spingono quest’ultimo ad avvicinarsi all’Apostolo delle Genti, ha riferito P. Vittorino Grossi. Leggi il resto di questo articolo »
Eucaristia e nuovo umanesimo
– . La testimonianza della Chiesa antica, in “Quaderni di Studi”
(ISSR di Lecce) n.4 (2004), pp.
S. Ireneo: una teologia ad ampio respiro
– in “Rivista di ScienzeReligiose” 2/2004, pp. 369-379.
Eucaristia e unità della Chiesa
L’istanza ecumenica nell’enciclica“Ecclesia de Eucharistia”,
in “Quaderni di Studi” (ISSR di Lecce) 3 (2003), pp.87- 103.
I Padri della Chiesa e il valore della libertà
, in “Quaderni di Studi” (ISSR di Lecce) 1 (2000),
pp. 99-124.
seo site analyzer
la ss=”MsoNormal” style=”margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: center;”>
(Inserito il 12 luglio 2009)
La spiritualità coniugale nel De bono coniugalidi S. Agostino
Introduzione: il matrimonio nei PadriNon si può parlare di vita cristiana nella Chiesa antica senza il riferimento alla realtà del matrimonio e della famiglia. La famiglia, fondata sul matrimonio è davvero l’asse portante della vita cristiana per tutta Leggi il resto di questo articolo »
Una lettura di S. Agostino oltre i pregiudizi
in “Rivista di Scienze Religiose”, XII , 1998/1,pp. 93-102.
Gli studi su S. Massimo il Confessore
– , in “Bollettino di Storia della Filosofia dell’Università di
Lecce”, VII (1979), pp. 315-323.