S. Agostino

Predicare ossia frangere panem

Annotazioni sul Sermo 95 di Agostino, in Comunicare.  l’ Indicibile, Studi in onore di S. E. Mons. C.  F. Ru ppi, Vivere In, Roma 2005, pp. 85-97.

Il primato della volontà

primato.jpgL’Autore ripercorre le diverse tappe dell’elaborazione del concetto di volontà tanto in Agostino quanto in Massimo il confessore, due giganti del pensiero cristiano e delle cultura classica. La novità che la presente opera offre ai lettori è l’aver colto un chiaro influsso di Agostino su Massimo il confessore, vale a dire la presenza di aspetti teologici e antropologici affini in tradizioni tanto diverse quali la tradizione latina e quella bizantina.

2002, p. 264, 24

Leggi il resto di questo articolo »

S. AGOSTINO, De agone cristiano,

intr. tr. e note a cura di L. MANCA, Nuova Biblioteca
Agostiniana, VII/2,  Città Nuova, Roma 2001, pp. 51-126.

Una lettura di S. Agostino oltre i pregiudizi

in “Rivista di Scienze Religiose”, XII , 1998/1,pp.     93-102.

S. AGOSTINO, Il combattimento cristiano.

santagostino1.jpg . intr. e not e a cura di L. MANCA, Città Nuova
Editrice (Piccola Biblioteca Agostiniana), Roma 1986, pp. 104.

Nel “De agone christiano”, Agostino, partendo dalle esigenze degli “ultimi” culturalmente, sviluppa il tema cristologico della “humilitas Dei” quale elemento culmine dell’amore divino verso l’ uomo di qualunque condizione. Ma ciò che fa di quest operetta agostiniana un esemplare di catechesi assai raro nel suo genere, è l’aver fissato i punti fermi della fede cristiana, ciò che i Padri chiamano “regula fidei”.

Leggi il resto di questo articolo »