S. Agostino

Intellectus enim merces est fidei: volume di studi in onore di Luigi Manca
La comunità accademica dell’ISSR in occasione del 70° compleanno del prof. Luigi Manca, già direttore dell’ISSR, esprime la propria gratitudine con il volume Intellectus enim merces est fidei. Studi in onore di Luigi Manca,(VivereIn, 2020), 566 pp..
“Corredato – così come dalla descrizione di Lorella Ingrosso, da una presentazione a cura dell’Arcivescovo di Lecce mons. Michele Seccia (pp. 7-9), da una prefazione del preside della Facoltà teologica pugliese, prof. Vito Mignozzi (pp. 11-20), dalla nota biobibliografica di mons. Manca che traccia il suo curriculum studiorum e la cospicua attività accademica e scientifica (pp. 21-37) e, da ben 29 contributi distribuiti in tre sezioni: Radici (pp. 43-200), Dialogo (pp. 205-381) e Vita (pp. 387-562). Inoltre un interessante apparato fotografico narra attraverso i “passaggi” dei Moderatori dell’ISSR (mons. Cosimo Francesco Ruppi, mons. Domenico D’Ambrosio, mons. Michele Seccia) e i Presidi di Facoltà (proff. Salvatore Palese, Angelo Panzetta, Vito Mignozzi), la vita, oggi, dell’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano di Lecce”.
«Questo volume vuole esprimere – afferma don Antonio Bergamo, direttore dell’Istituto – la gratitudine dell’Issrm “don Tonino Bello” di Lecce a don Luigi per il suo servizio generoso e qualificato come direttore e come apprezzato docente che ha saputo appassionare allo studio dei Padri della Chiesa».
Il titolo è stato suggerito dallo stesso don Luigi Manca ed è una citazione di Sant’Agostino, di cui è un appassionato studioso. L’intera frase suona così: “Intellectus enim merces est fidei. Ergo noli quaerere intelligere ut credas, sed crede ut intelligas” = L’intelligenza è il frutto della fede. Non cercare dunque di capire per credere, ma credi per capire (S. Agostino, Commento al Vangelo di S. Giovanni, omelia 29,6). Don Luigi ha trattato questo tema: credi per capire nel suo ultimo volume, Sono diventato una gigantesca domanda. Colloquio con Agostino, (Roma, Viverein, 2017, pp. 189-201, cap. 18: Prima credere e poi capire?). A don Luigi Manca sta particolarmente a cuore il tema agostiniano della fede che, non solo non mortifica la ragione, ma la amplia e le conferisce profondità di intelligenza. Ciò significa che occorre mettere da parte il luogo comune che la fede abbia bisogno della ragione per essere spiegata. La fede stessa è intelligenza, anzi sorgente d’intelligenza che conferisce alla ragione umana un’immensità di orizzonte.
«Le radici della tradizione patristica, il dialogo fra teologia e filosofia, il contribuire a rendere feconda e generativa la fede vissuta radicandola nell’umano innestato in Cristo, – si legge nella presentazione a cura di mons. Seccia – sono le tre direzioni verso le quali queste pagine sono modulate e che ben tratteggiano come l’autentico umanesimo cristiano si dispieghi nell’indicare Cristo, nel quale viene rivelata all’essere umano la sua altissima vocazione».
«È proprio in questa cornice di significati che si inserisce la presente raccolta di scritti in onore di don Gigi», precisa il prof. Vito Mignozzi, preside della Facoltà teologica pugliese. Non solo una “sorte di redditio al festeggiato, ma allo stesso tempo “vorrebbe rappresentare una sorte di esercizio critico del pensiero credente”. «Tale raccolta – continua Mignozzi – lungi dall’essere banalmente un assemblaggio di testi, permette di rintracciare gli snodi principali che hanno segnato la biografia del prof. Manca, connotando con una certa evidenza lo sviluppo del suo pensiero teologico. Radici, dialogo e vita rappresentano così non solo le parole chiave che identificano e strutturano le tre diverse parti del presente volume, ma anche i fili che don Gigi ha saputo annodare nel suo servizio generoso e competente alla cultura teologica». Un traguardo non solo ‘cronologico’, ma anche kairologico ‘a motivo di una rilettura di un’intera esistenza.
Sono diventato una gigantesca domanda
Affascinante percorso che attraversa, di fatto, con puntualità e ispirazione, i momenti più ricchi della performance esistenziale, intellettuale ed ecclesiale di Agostino.
Un gran bel libro, che si legge con gusto e di cui realmente si fa tesoro, sotto tanti aspetti. Un libro per cui valgano senz’altro le parole di Agostino nel Sermo 153: «noi parliamo, ma dio istruisce, noi parliamo, ma dio ammaestra. Infatti, non è detto beato colui al quale insegna l’uomo, ma colui che avrai istruito tu, signore. Noi possiamo piantare e irrigare, ma è proprio di Dio dare il crescere».
- Rilegatura: Brossura rusticus con risvolti
- Collana: Opera Spiritualia
- Anno Edizione: 2017
- Formato: 15×21 cm.
- ISBN: 9788872635629
- Pagine: 336
- Numero Collana: Opera Spiritualia, 9
Si può acquistare anche on line sul sito della Casa Editrice
Credendo Amiamo (II Ed.)
E’ disponibile presso le migliori librerie cattoliche la II Edizione del libro di Mons. Luigi Manca
Nella II Edizione un intero capitolo aggiuntivo sulla presenza di Agostino nella “Lumen Fidei”
dalla quarta di copertina
L’autore ripercorre l’esperienza e l’insegnamento sulla fede di Agostino, prima prete e poi vescovo d’Ippona, tutto proteso alla crescita della vita cristiana nelle comunità d’Africa. I testi che vengono presi in considerazione, sui quali l’autore riflette e fa riflettere, toccano gli aspetti nevralgici della fede cristiana: il rapporto tra fede e ragione, i contenuti della fede espressi dal Simbolo, la centralità del mistero pasquale, la suprema testimonianza di fede nel martirio.
Attraverso gli scritti esaminati, traspare il genio del più grande teologo, catechista e predicatore dell’Occidente cristiano. Colpisce la semplicità e l’immediatezza con cui il vescovo d’Ippona è in grado di mettere i fedeli a contatto vivo con le verità più ardite e profonde della fede.
Il desiderio e l’intento con cui è stato scritto questo libro è di offrire la testimonianza e l’insegnamento di Agostino non come un pezzo di storia gloriosa della fede cristiana appartenente al passato ma come un modello che è più che mai attuale e uno stimolo per noi ad essere generatori e narratori di fede nell’oggi.
Luigi Manca insegna Patrologia presso la Facoltà Teologica Pugliese ed è Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Lecce. In Diocesi si occupa della pastorale della cultura e della formazione permanente dei presbiteri. Fra le sue pubblicazioni: Il primato della volontà in Agostino e Massimo il Confessore, Armando Editore, Roma 2002; Il volto ambiguo della ricchezza: Agostino e l’episodio evangelico del giovane ricco, Armando Editore, Roma 2006; Parola di Dio, Sacra Scrittura e Tradizione in S. Girolamo, in Parola di Dio, Sacra Scrittura e Tradizione nei Padri dei secoli IV e V, Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica, (a cura di S. Panimolle), 48, Borla, Roma 2008; (a cura di) Sant’Agostino, L’unità dei cristiani, Piccola Biblioteca Agostiniana 47, Città Nuova, Roma 2010; Pastori per servire: il contemplativo che diventa vescovo, l’esperienza di Agostino, Vivere In, Roma 2010.
Titolo: | CREDENDO AMIAMO II Edizione ampliata: La presenza di Agostino nella “LUMEN FIDEI” | |
Casa Editrice | EDIZIONI VIVEREIN | |
Autore: | Luigi Manca | |
Anno di pubblicazione: | Ottobre 2013 | |
Categoria: | Spiritualità | |
Collana: | Collana “OPERA SPIRITUALIA” | |
Destinatario: | Largo pubblico | |
Codice ISBN: | 9788872634523 |
Per gli interessati segnaliamo un interessante articolo intervista a Mons. Manca sul settimanale L’Ora del Salento.
CREDENDO AMIAMO
L’autore ripercorre l’esperienza e l’insegnamento sulla fede di Agostino, prima prete e poi vescovo d’Ippona, tutto proteso alla crescita della vita cristiana nelle comunità d’Africa. I testi che vengono presi in considerazione, sui quali l’autore riflette e fa riflettere, toccano gli aspetti nevralgici della fede cristiana: il rapporto tra fede e ragione, i contenuti della fede espressi dal Simbolo, la centralità del mistero pasquale, la suprema testimonianza di fede nel martirio.
Attraverso gli scritti esaminati, traspare il genio del più grande teologo, catechista e predicatore dell’Occidente cristiano. Colpisce la semplicità e l’immediatezza con cui il vescovo d’Ippona è in grado di mettere i fedeli a contatto vivo con le verità più ardite e profonde della fede.
Il desiderio e l’intento con cui è stato scritto questo libro è di offrire la testimonianza e l’insegnamento di Agostino non come un pezzo di storia gloriosa della fede cristiana appartenente al passato ma come un modello che è più che mai attuale e uno stimolo per noi ad essere generatori e narratori di fede nell’oggi.
Titolo: | CREDENDO AMIAMO | |
Casa Editrice | EDIZIONI VIVEREIN | |
Autore: | Luigi Manca | |
Anno di pubblicazione: | 2012 | |
Categoria: | Spiritualità | |
Collana: | Collana “OPERA SPIRITUALIA” | |
Destinatario: | Largo pubblico | |
Codice ISBN: | 9788872634288 |
L’unità dei cristiani
La «Piccola Biblioteca Agostiniana» (PBA) offre ai lettori testi italiani (opuscoli o pagine antologiche) della «Nuova Biblioteca Agostiniana» (NBA) corredati di ampie ed esaurienti introduzioni, su argomenti di particolare interesse.
L’amore per l’unità della Chiesa, che, di per sé, è una nota che accomuna tutti i Padri, lo è in modo particolare per il vescovo d’Ippona, il quale, su questo amore, costruisce un’ appassionata strategia per il recupero dei donatisti nella comunione cattolica. A questi ultimi, sulla base di fondate argomentazioni teologiche, il nostro vescovo riconosce lo statuto essenziale di cristiani e, dunque, la validità del loro battesimo. Un riconoscimento di grande importanza a quei tempi e, ancor più, ai nostri giorni, nel contesto del dialogo fra le diverse Confessioni cristiane, perché, come ci ricorda Giovanni Paolo II nell’enciclica sull’ecumenismo Ut unum sint, l’unità è l’obiettivo primario che la Chiesa deve perseguire, in quanto costituisce, per volontà di Dio, il bene supremo. L’elaborazione dell’ecclesiologia di comunione maturata da Agostino nel contesto di una Chiesa ferita dallo scisma donatista offre anche oggi non pochi elementi che meritano di essere oggetto di maggiore attenzione da parte di coloro che hanno a cuore l’unità della Chiesa come germe di unità di tutto il genere umano.
Titolo: | Sant’Agostino L’unità dei Cristiani | |
Casa Editrice | Città Nuova | |
Autore: | a cura di Manca Luigi | |
Anno di pubblicazione: | 2010 | |
Categoria: | Spiritualità | |
Collana: | Piccola Biblioteca Agostiniana | |
Destinatario: | Largo pubblico | |
Codice ISBN: | 9788831147477 |
Pastori per Servire
Il contemplativo che diventa vescovo
L´esperienza di Agostino
In tutte le librerie cattoliche è disponibile l’ultima fatica editoriale di Luigi Manca
L’amore per Cristo, che i martiri hanno manifestato con il sacrificio della propria vita, trova l’equivalente nell’amore con cui i pastori d’anime esercitano il loro ministero a totale servizio delle comunità a loro affidate. L’esperienza di Agostino, che da contemplativo si ritrova prete e poi vescovo d’Ippona, rappresenta una testimonianza tanto più attuale quanto più, con il trascorrere dei secoli, acquista credibilità anche oltre la cerchia dei credenti.
Dopo la conversione, pensava di de dicare tutto il suo tempo alla preghiera, allo studio e alla contemplazione, nel silenzio e nel nascondimento. Agostino si ritrova, invece, da un giorno all’altro, totalmente immerso nell’attività pastorale; situazione che gestì con intelligente audacia insieme a disarmante umiltà, soprattutto con incondizionato spirito di servizio nei confronti di quel popolo, per la cui crescita cristiana profuse tutte le sue energie fisiche e intellettuali.
Il libro è disponibile anche presso il sito internet delle Edizioni VIVEREIN
itolo: | PASTORI PER SERVIRE | |
Sottotitolo: | Il contemplativo che diventa vescovo L´esperienza di Agostino |
|
Autore: | Manca Luigi | |
Anno di pubblicazione: | 2010 | |
Categoria: | Spiritualità | |
Collana: | Opera spiritualia | |
Destinatario: | Largo pubblico | |
Codice ISBN: | 9788872633519 |
CRISTO, PAOLO E AGOSTINO
Premessa
Il titolo è diplomaticamente molto ampio e lascia aperte diverse possibilità per sviluppare il rapporto Agostino-Paolo da cui dipende in gran parte anche la stessa cristologia agostiniana.
Sull’influsso di S. Paolo su Agostino e sui motivi che spingono quest’ultimo ad avvicinarsi all’Apostolo delle Genti, ha riferito P. Vittorino Grossi. Leggi il resto di questo articolo »
Il volto ambiguo della ricchezza
La storia del cristianesimo, per molti versi, è un tutt’uno con la storia della povertà e delle sue antinomie.
L’autore entra in questo delicato e affascinante argomento, particolarmente caro ai Padri della Chiesa, attraverso un’accurata analisi dei testi agostiniani che commentano l’episodio evangelico del giovane ricco.
Il volto ambiguo della ricchezza. Agostino e l’episodio del giovane ricco, Armando, Roma 2006, p. 144, € 14, scientia, 88-6081-034-2
Recensioni
Leggi il resto di questo articolo »